Si tratta di un percorso di trekking che esplora il versante occidentale dell’Etna, forse il meno conosciuto. Raggiungeremo infatti dei coni eruttivi laterali dell’ Etna chiamati Monti de fiore, questi crateri eruttarono nel 1974 per 35 giorni, con fenomeni particolarmente esplosivi. Conquistata la cima di questi crateri spenti, potremo ammirare un panorama mozzafiato, i crateri sommitali, la valle del fiume Simeto, i monti Nebrodi, ed altri crateri laterali. Questo percorso di trekking, per la singolare bellezza dei luoghi visitati è adatto ad appassionati di fotografia naturalistica.